Politica Ambientale
La Croce Rossa Italiana, Membro del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, si impegna a ridurre l’impatto ambientale delle proprie sedi e operazioni, lavorando attivamente per mitigare i cambiamenti climatici e il loro impatto negativo sulla vita delle persone in Italia e nel mondo.
La Politica Ambientale stabilisce i principi e l’impegno della Croce Rossa Italiana per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di monitorare e ridurre l’impatto ambientale dell’Associazione attraverso sette principali obiettivi:
- Ridurre al minimo il contributo all’inquinamento, abbattendo le emissioni di carbonio e i rifiuti tramite riduzione, riutilizzo e riciclo.
- Monitorare, segnalare e ridurre l’impatto ambientale, in particolare per quanto riguarda il consumo energetico e gli spostamenti del personale.
- Garantire che i partner attuali e futuri della Croce Rossa Italiana operino secondo standard minimi di sostenibilità ambientale.
- Assicurarsi che i fornitori dell’Associazione, a tutti i livelli, rispettino standard minimi di sostenibilità ambientale.
- Promuovere la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale tra tutte le parti interessate (dipendenti e volontari).
- Massimizzare la sostenibilità dei programmi e delle attività.
- Diffondere la Politica Ambientale all’interno dell’Associazione, inclusi tutti i volontari e dipendenti (Induction per dipendenti, Corso di accesso per volontari, ecc.).
La Politica Ambientale è allineata con gli obiettivi strategici della Strategia 2018-2030 della Croce Rossa Italiana, con l’Agenda 2030 e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs), oltre a riflettere i principi e i valori umanitari che ispirano l’azione dell’Associazione.
L’impegno della Croce Rossa Italiana in questa direzione è consolidato da anni, come dimostrano il lancio della campagna “Effetto Terra” e l’adesione alla Carta per il Clima e l’Ambiente per le Organizzazioni Umanitarie.
Questa iniziativa è nata durante la 33ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, tenutasi nel dicembre 2019, dove l’Associazione, insieme al Movimento Internazionale, ha sviluppato una Carta per il clima, firmando, con altre 150 associazioni, l’impegno “Strengthening the resilience of communities to climate change and environmental degradation through climate-smart humanitarian action“.
“questione globale con serie conseguenze umanitarie”
La Croce Rossa Italiana si impegna
a proteggere l’ambiente, la salute
e la sicurezza delle persone, quale
elemento strategico e fondamentale
della propria missione istituzionale
volta ad alleviare le sofferenze umane.
“Effetto Terra” – Politica Ambientale della Croce Rossa